Chi Siamo: la Psicosomatica in Toscana
Quella che segue è la sintesi del percorso che ha portato alla nascita della Sezione Toscana della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP) e dell’Istituto di Formazione Psicosomatica “Massimo Rosselli” di Firenze.
1966 : Ferruccio Antonelli crea la Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP).
1969 : nasce la Sezione Tosco-Emiliana della SIMP per iniziativa di Lapiccirella e dei suoi primi collaboratori, Gandini di Reggio Emilia e Santini di Prato.
1971: III Congresso Nazionale della SIMP – Firenze 17 Maggio 1972 : Primo incontro Fiorentino di Psicosomatica – Ordine dei Medici di Firenze.
30 Gennaio 1980 : a seguito della proposta espressa da un gruppo di soci nel Congresso Nazionale della SIMP del 1979, Rosselli fonda la Sezione Toscana della SIMP insieme ad Allamanni e Cini, suoi coadiuvatori e ad altri nove soci Bado, Boganelli,
Campanella, Castrogiovanni, Chiarini, Martellucci, Panaroni, Perez e Santini.
Tra questi primi soci Massimo Rosselli, Allaman Allamanni, Grazia Chiarini, Pietro Mario Martellucci e Mario Santini entreranno a far parte del direttivo dell’IFP.
Si costituì un gruppo di medici e psicologi fortemente motivati a promuovere iniziative scientifiche per lo sviluppo della psicosomatica in Toscana ed a creare forme nuove di collaborazione e informazione reciproca nel campo psicosomatico.
In Toscana ci furono alcune manifestazioni di carattere nazionale. In ogni occasione, erano coinvolte istituzioni pubbliche e private:
- tra il 1980 e il 1986 cinque convegni
- tra il 1982 e il 1988 tredici seminari
- tra il 1982 e il 1988 sei corsi di formazione
La Sezione Toscana ha sempre privilegiato l’attività formativa ed ha organizzato, con il patrocinio della Regione, nel 1982, a Firenze, il primo “Corso residenziale di formazione in psicosomatica per medici di base” e nel 1983 il secondo “Corso di formazione in psicosomatica”, in cinque seminari intensivi, rivolti a medici, psicologi, insegnanti, operatori sociali e sanitari.
In seguito, furono promossi altri eventi, tra cui:
- le giornate di Santa Croce a Firenze,
- il XVI, il XVII e il XXI congresso nazionale della SIMP tenutisi rispettivamente a Firenze nel 1993, a Siena nel 1999 ed ancora a Firenze nel 2007.
9 Marzo 1984: viene costituito l’Istituto di Formazione Psicosomatica (IFP).
Soci fondatori : Allaman Allamani, Campanella, Paolo Castrogiovanni, Rodolfo De Bernart, Vittorio Lampronti, Pietro Mario Martellucci, Mario Santini, Torrini e Massimo Rosselli, eletto Presidente.
L’Associazione nasce come struttura interna della SIMP ma dotata di una sua indipendenza.

Dal Gennaio 2018, dopo la scomparsa del Presidente Massimo Rosselli, l’Istituto ha preso il nome di Istituto di Formazione Psicosomatica “Massimo Rosselli”.
Il Presidente è Pietro Mario Martellucci.
Obiettivo dell’IFP è la formazione psicosomatica attraverso:
- Corsi di formazione, servizi di consulenza e di aggiornamento professionale per le professioni sanitarie;
- Studi, ricerche, sperimentazioni e manifestazioni scientifiche;
- Conferenze, seminari e convegni di studio volti a favorire l’interdisciplinarietà
Alaman Alamanni
Grazia Chiarini
Alberto Cossidente
Silvia Grassi
Pietro Mario Martellucci
Loretta Polenzani
Susan Seeley Rosselli
Antonio Suman
Statuto